Il Tariffario
     Sei un Associato LAPET? ...Accedi qui!
Condivisione

Seguici su

    

Scarica l'app Lapet

 

Legge n.4 2013
Appuntamenti
Video
Audizione Lapet
Galleria Immagini
summit Roma 28 novembre 2023

ONORARI INDENNITA' RIMBORSI DI SPESE 
PER LE PRESTAZIONI PROFESSIONALI DEI TRIBUTARISTI L.A.P.E.T. .


Premessa

In conformità ai principi del diritto europeo in materia di compensi professionali il presente tariffario professionale funge da parametro di riferimento per il Tributarista aderente alla Associazione nazionale tributaristi L.A.P.E.T., ai sensi del comma 2 dell’articolo 1 della Legge 14 gennaio 2013, n. 4, ai fini della richiesta di un compenso equo in relazione alle prestazioni fornite.

Si precisa che il tariffario rappresenta un riferimento obbligatorio esclusivamente nei casi previsti da norme di legge o regolamenti di categoria. In assenza di tali disposizioni, l’utilizzo del tariffario rimane indicativo per gli Associati.

 

PARTE PRIMA - NORME GENERALI

Art. 1 - Contenuto della tariffa

La presente tariffa stabilisce i criteri e le modalità per la determinazione e la liquidazione dei compensi spettanti agli iscritti all’Associazione nazionale tributaristi Lapet per lo svolgimento delle attività professionali in materie contabili, fiscali e tributarie.

Il Tributarista ha l'obbligo di concordare con il proprio assistito, in forma scritta, gli onorari relativi alle proprie prestazioni.

 Art. 2 - Classificazione dei compensi 

 I compensi si distinguono in:
- onorari
- indennità
- rimborsi di spese di viaggio e di soggiorno  

Art. 3 - Modalità per la determinazione dei compensi

I compensi per rimborsi di spese e per indennità sono determinati in misura fissa.

Per la determinazione degli onorari previsti dalla presente tariffa tra un minimo ed un massimo, si deve far riferimento alla natura, alle caratteristiche, alla durata ed al valore della pratica, tenendo conto del risultato economico conseguito.

Art. 4 - Modalità per la determinazione del valore della pratica

Per stabilire il valore della pratica ai fini della determinazione degli onorari, occorre far riferimento ai parametri indicati nei singoli articoli del presente tariffario.

Art. 5 - Onorari massimi

Quando il presente tariffario non prevede limiti, gli onorari massimi si determinano tenendo conto della sede, dell'importanza e della complessità dell'incarico.

Art. 6 - Maggiorazioni particolari

Per le pratiche di eccezionale importanza, complessità o difficoltà, a tutti gli onorari massimi può essere applicata una maggiorazione non superiore al 50%.

Per le prestazioni compiute in condizioni di disagio o di urgenza agli onorari massimi può essere applicata una maggiorazione non superiore al 25%.

Art. 7 - Emissione della parcella

Fatta eccezione per il caso degli acconti previsti dall'articolo 2234 del Codice civile e per il caso previsto al successivo articolo 9, la parcella (o l'avviso di parcella) può essere emessa a partire dal momento della conclusione della pratica. Quando l'incarico sia di lunga durata, il Tributarista può presentare al cliente la parcella per il lavoro svolto con cadenza periodica contrattualmente stabilita.
Trascorsi due mesi dall'emissione della parcella o dell'avviso di parcella senza che sia stata contestata la congruità dei compensi addebitati, in caso di mancato integrale pagamento, alla parte non pagata si applicano gli interessi di mora al tasso legale, fermo restando il diritto al risarcimento del danno in sede giurisdizionale o transattiva.

Art. 8 - Incarichi da più clienti

Quando il Tributarista riceve da più clienti incarichi tra loro connessi, agli onorari determinati con i criteri e le norme della presente tariffa può essere applicata una riduzione non superiore al 30% nei confronti di ciascun cliente, salvo diversa specifica disposizione della presente tariffa.
I clienti che usufruiscono del trattamento su esposto sono obbligati solidalmente fra di loro nei confronti del consulente.  

Art. 9 - Incarico non giunto a compimento

Quando l'incarico iniziato non possa, per qualsiasi ragione, essere portato a compimento, il Tributarista ha diritto ai compensi corrispondenti alle prestazioni svolte sino al momento dell'interruzione dell'incarico, oltre all'eventuale rimborso delle spese sostenute.

Art. 10 - Svolgimento della pratica con il concorso del cliente o di terzi

Qualora si pervenga alla definizione della pratica, anche con il concorso effettivo del cliente o di terzi, oltre ai rimborsi di spese, spettano le indennità e gli onorari graduali, se dovuti, gli onorari specifici previsti dalla presente tariffa per le prestazioni svolte, applicando una riduzione compresa tra il 10% ed il 50%.

Art. 11 - Onorari e Spese di viaggio e di soggiorno

Qualora gli onorari non possano essere determinati secondo una specifica disposizione della presente tariffa, si ha riguardo alle disposizioni della stessa o di altre tariffe professionali che regolano casi simili o materie analoghe, con applicazione esclusivamente agli onorari non espressamente specificati.


PARTE SECONDA - RIMBORSI Dl SPESE

Art. 12 - Spese generali di studio

La maggiorazione a titolo di rimborso delle spese generali di studio non può eccedere il 15% dell'importo per onorari indicati in parcella.

Art. 13 - Spese di viaggio e di soggiorno

Al Tributarista che per l'adempimento dell'incarico si rechi fuori della sede dello studio, spetta un compenso per il rimborso delle spese di viaggio e di soggiorno.

Le spese di viaggio sono determinate in misura pari al costo del biglietto di prima classe del mezzo pubblico utilizzato, ovvero in base alle spese effettivamente documentate a piè di lista, ovvero in misura pari al costo chilometrico risultante dalle Tariffe ACI del mezzo privato utilizzato.

Le spese di soggiorno (pernottamento e vitto) sono determinate in misura pari alla tariffa d'albergo non oltre quattro stelle.

 

PARTE TERZA - INDENNITA'

Art. 14 - Indennità

Al Tributarista spettano le seguenti indennità:
a) per l'assenza dallo studio, di cui sia dimostrata la necessità
- del professionista titolare € 50,00 per ora o frazione di ora
- dei collaboratori e sostituti € 25,00 per ora o frazione di ora;
b) per protocollo ed archiviazione della pratica € 25,00;
c) per la predisposizione di copie di documenti di lavoro € 1,00 per ogni facciata;

d) per la domiciliazione del cliente presso lo studio da € 50,00 a € 200,00 mensili;
e) per la richiesta di documenti presso enti pubblici da € 15,00 a € 50,00;
f) per la vidimazione dei registri e libri sociali obbligatori da 15.00 € 50,00.

 

 

PARTE QUARTA - ONORARI

Art. 15 - Classificazione degli onorari

Gli onorari si distinguono in:
    - onorari specifici
    - onorari graduali

Art. 16 - Determinazione degli onorari graduali

Per ciascuna delle specifiche prestazioni svolte per l'adempimento di incarichi, che non siano di assistenza e rappresentanza tributaria o per i quali non siano espressamente esclusi, al Tributarista spettano gli onorari graduali così determinati:

scaglione della pratica:

fino a € 50.000,00: 1,50%

- per il di più fino a € 150.000,00: 1,20%

- per il di più fino a € 300.000,00: 0,80%

- per il di più di € 300.000,01: 0,50%

I) Prestazioni specifiche:

a) Consultazioni telefoniche
Minimo € 5,00 Massimo € 25,00

b) Riunioni con il cliente o suoi mandatari - per ora presso lo studio del professionista
Minimo € 50,00 Massimo € 200,00

c) Riunioni con più parti - per ora presso lo studio del professionista
Minimo € 50,00 Massimo € 200,00

d) Partecipazioni ad assemblee societarie per ora presso lo studio del professionista
Minimo € 50,00 Massimo € 200,00

II) Altre prestazioni tecniche:

a) Esame e studio della pratica e di documenti e ricerche in archivi pubblici e privati - per ora o frazione
Minimo € 50,00 Massimo € 200,00

b) Pareri scritti, predisposizione di atti, istanze o programmi operativi - per facciata formato protocollo
Minimo € 50,00 Massimo € 200,00

c) Redazione di statuti, atti costitutivi e regolamenti -
Minimo € 100,00 Massimo € 1.000,00

d) Depositi, pubblicazioni, iscrizioni di atti o documenti presso Enti preposti (per esempio Registro delle imprese o Runts)
Minimo € 50,00 Massimo € 500,00 

 Art. 17 - Amministrazione di aziende  

Gli onorari per l'amministrazione di aziende devono essere preconcordati nel rispetto dei criteri generali di cui agli articoli che precedono.

Gli onorari per altre eventuali prestazioni rese a favore dell'azienda nel periodo in cui il Tributarista ha l'incarico di amministrare la medesima sono determinati applicando una riduzione compresa tra il 10% ed il 50%.

Art. 18 - Amministrazione di patrimoni e di beni  

Qualora al Tributarista venissero delegati compiti di amministrazione ordinaria di beni produttivi di redditi o censi il compenso dovrà essere preconcordato.

In assenza si potrà far riferimento ad analoghe tariffe professionali.

Art. 19 - Custodia e conservazione di beni  

Per la custodia e conservazione di beni al Tributarista spettano onorari ragguagliati ad anno, determinati in misura compresa tra lo 0,1% e lo 0,3% del valore dei beni.
In caso di custodia a seguito di sequestro conservativo, gli onorari sono maggiorati sino ad un massimo del 25%.
Onorario annuo minimo € 150,00

Art. 20 - Liquidazione di aziende o enti  

Al Tributarista spettano i seguenti onorari nell’ambito della liquidazione di azienda, qualora assuma la carica di liquidatore, rediga inventari e bilanci straordinari, volti al realizzo delle attività e all’estinzione delle passività e successivo riparto tra gli aventi diritto:

1. con riferimento alle attività realizzate un compenso così determinato:

• fino a € 150.000,00 il 4%;

• per il di più fino a € 500.000,00 il 3%;

• per il di più fino a € 2.500.000,00 il 2%;

• per il di più oltre a € 2.500.000,00 l’1%;

2. per le passività definitivamente accertate un compenso pari al 0,15%.

Onorario minimo € 1.000,00 

Art. 21 - Perizie valutazioni e pareri   

Gli onorari per le perizie, i pareri motivati e le consulenze tecniche di parte, anche innanzi alle Autorità Giudiziarie, Amministrative, Finanziarie, nonché ad Enti, Arbitri e Periti, sono determinati come segue, in base al valore della pratica:

fino a € 150.000,00: 3%

per la parte eccedente fino a € 500.000,00: 2%

per la parte eccedente fino a € 2.500.000,00: 1%

per la parte eccedente oltre € 2.500.000,00: 0,5%

Onorario minimo: € 500,00 

Art. 22 - Impianto e tenuta di contabilità.  

Per l’organizzazione e l’impianto della contabilità, gli onorari sono determinati in base al tempo impiegato, tenendo conto delle difficoltà, della complessità e dell’importanza dell’incarico.

Per gli incarichi relativi alla tenuta della contabilità, compreso il controllo formale delle imputazioni di prima nota, al consulente in materie contabili, fiscali e tributarie spettano i seguenti onorari:

 

TABELLA A - CONTABILITA' ORDINARIA

ARTICOLI IN P.D. annuali onorario minimo € onorario massimo €
fino a 500 2.400,00 3.500,00
da 501 fino a 2000 2,00 a registrazione 4,00 a registrazione
oltre le 2000 1,50 a registrazione 3,50 a registrazione

 

 

 

Gli onorari indicati potrebbero essere soggetti a maggiorazioni compresa dal 10% al 30% in relazione alla complessità della gestione contabile

 

TABELLA B - CONTABILITA' SEMPLIFICATA


NUMERO FATTURE O RILEVAZIONI ANNUE onorario minimo € onorario massimo €
fino a 100 1.000,00 1.500,00
fino a 200 1.500,00 2.000,00
da 200 e fino a 400 2.000,00 3.500,00
ogni registrazione oltre le 400 1,50 2,50

 

 

 

 

 

TABELLA C - CONTABILITA' FORFETTARIA


NUMERO FATTURE O RILEVAZIONI ANNUE onorario minimo € onorario massimo €
Attività con corrispettivi mensili prodotti su registro cartaceo e fatture emesse – redazione della situazione contabile e relativa dichiarazione dei redditi 500,00 1.500,00
Maggiorazione annua per recupero corrispettivi telematici da sito ADE 50,00 300,00
Redazione situazione contabile periodica/infrannuale 50,00 100,00
ogni registrazione oltre le 400 1,50 2,50

 

 

 

 

 

TABELLA D - ALTRI ADEMPIMENTI TRIBUTARI


DESCRIZIONE ADEMPIMENTI onorario minimo € onorario massimo €
Compilazione questionari ISA 50,00 100,00
Dichiarazione IMU 50,00 100,00
Calcolo e predisposizione versamento IMU 20,00 50,00
Cartelle INAIL/INPS: formazione fascicolo con presentazione documentazione 50,00 100,00
Calcolo e predisposizione versamento acconti d’imposta 50,00 100,00
Compilazione e presentazione mod.INTRA 50,00 100,00
Compilazione ed invio dati al sistema tessera sanitaria 150,00 250,00
Compilazione e invio dati propedeutici al 730 precompilato 150,00 500,00
Modello ISTAT 50,00 100,00
Altre denunce, comunicazioni, istanze, esposti, memorie, risposte a questionari indirizzati ad uffici finanziari e previdenziali 50,00 100,00
Invio telematico dichiarazioni fiscali 50,00 100,00
Lettere d’intento ed invio telematico e invii successivi 50,00 100,00
Pratiche per richiesta e rilascio smart 50,00 100,00
Variazioni codici attività 50,00 100,00
Visure, certificati 20,00 30,00
Registrazione telematica del contratto di locazione 100,00 150,00
Pagamento F24 telematico 10,00 20,00
Assistenza comunicazioni e ruoli (avvisi bonari-ravvedimenti) 25,00 50,00
Cartelle di pagamento agenzia della Riscossione 50,00 100,00
Rottamazione cartelle 100,00 200,00

 

 

Art. 23  Bilancio

Gli onorari per la formazione dello stato patrimoniale e del conto economico sono determinati dall’applicazione congiunta delle seguenti due tabelle:

TABELLA E - Totale delle attività, al lordo delle poste rettificative al netto delle perdite


AMMONTARE DELLE ATTIVITA' - PERDITE onorario minimo € onorario massimo €
fino a 220.000.00 300,00 550,00
da 220.000.01 a 500.000,00 500,00 900,00
da 500.000,01 a 2.500.000,00 900,00 2.000,00
da 2.500.000,01 a 6.500.000,00 2.000,00 3.000,00
oltre, onorario + 0,005% su eccedenza da concordare da concordare

 

 

 

 

 

 

TABELLA F - Componenti positivi di reddito


TOTALE DEI COMPONENTI POSITIVI DI REDDITO onorario minimo € onorario massimo €
fino a 250.000,00 300,00 550,00
da 250.000,01 a 500.000,00 500,00 900,00
da 500.000,01 a 2.500.000,00 900,00 2.000,00
da 2.500.000,01 a .5.000.000,00 2.000,00 3.000,00
oltre, onorario + 0,005% su eccedenza da concordare da concordare

 

 

 

 

 

 


Art. 24 - Situazioni contabili periodiche

Al tributarista spettano onorari per la predisposizione di situazioni contabili periodiche, sulla base dei dati forniti dal cliente.

Gli onorari variano da un minimo di € 50,00 a un massimo di € 500,00.

Art. 25 - Costituzione di enti sociali e operazioni straordinarie

Per tutte le prestazioni dirette alla costituzione, per operazioni straordinarie, ed alle variazioni nel capitale di società ed enti di qualsiasi tipo al Tributarista competono onorari determinati, con riferimento all'importo complessivo delle somme, dei beni e dei diritti dai soci o dagli associati apportati, o da apportare secondo il programma deliberato, sotto qualsiasi forma a titolo di capitale o di finanziamento eventualmente anche in esercizi sociali successivi, secondo i seguenti scaglioni di valore:

fino a € 100.000,00 dal 1% al 3%;
- per il di più fino a € 2.500.000,00: dall'1% al 2%;
- oltre i € 2.500.000,00 dallo 0,1% all'0,5%.

Art. 26 - Consulenza contrattuale

Per la consulenza ed assistenza nella transazione e nella stipulazione di contratti, anche transattivi, e nella redazione di atti, di scritture private, di preliminari e per ogni altra prestazione in materia contrattuale relativa all'acquisto, alla vendita o alla permuta di aziende, di quote di partecipazione, di azioni, di patrimoni, di singoli beni, nonché al recesso ed esclusione di soci, al Tributarista spettano onorari determinati, con riferimento al valore della pratica, secondo i seguenti scaglioni di valore:

fino a € 100.000,00 dal 1% al 3%;
- per il di più fino a €2.500.000,00: dall'1% al 2%;
- oltre i € 2.500.000,00 dallo 0,1% all'0,5%.

 

Art. 27 - Assistenza tributaria  

Gli onorari specifici sono determinati con riferimento alle seguenti tabelle:

A) Dichiarazioni fiscali

TABELLA G - DICHIARAZIONE FISCALI/REDDITI


1G – MODELLO 730

FASCE DI REDDITO onorario minimo € onorario massimo €
Reddito complessivo <= a 30.000,00 100,00 150,00
Reddito complessivo da 30,000,01 a 80.000,00 150,00 250,00
Reddito complessivo > 80.000,00 250,00 500,00
Dichiarazione correttiva o integrativa 100,00 150,00
Gli onorari indicati possono subire delle maggiorazioni per dichiarazioni con particolari elementi di complessità (es. pluralità di fabbricati o terreni, detrazioni per ristrutturazioni edilizie e/o risparmio energetico)

 

 

 

 

 

 


2G – PERSONE FISICHE NO TITOLARI PARTITA IVA

FASCE DI REDDITO onorario minimo € onorario massimo €
Reddito complessivo <= a 30.000,00 150,00 200,00
Reddito complessivo da 30,000,01 a 80.000,00 200,00 300,00
Reddito complessivo > 80.000,00 300,00 500,00
Dichiarazione correttiva o integrativa 100,00 150,00
Gli onorari indicati possono subire delle maggiorazioni per dichiarazioni con particolari elementi di complessità (es. pluralità di fabbricati o terreni, detrazioni per ristrutturazioni edilizie e/o risparmio energetico, agevolazioni fiscali per impatriati, presenza di redditi esteri, dichiarazione presentata da non residenti e simili) o quando sia necessario predisporre quadri particolari (ad esempio: RW, RM, RT)

 

 

 

 

 

 

 


3G – PERSONE FISICHE TITOLARI PARTITA IVA e società di persone Irap incluso

AMMONTARE DEI RICAVI onorario minimo € onorario massimo €
fino a 80.000,00 300,00 500,00
da 80.000,01 a 300.000,00 500,00 700,00
da 300.000,01 a 500.000,00 700,00 900,00
da 500.000,01 a 1.000.000,00 900,00 1.200,00
oltre 1.200,00 1.950,00
Gli onorari indicati possono subire delle maggiorazioni per dichiarazioni con particolari elementi di complessità

 

 

 

 

 

 

 


4G – SOCIETA’ DI CAPITALI – Irap incluso

AMMONTARE DEI RICAVI onorario minimo € onorario massimo €
fino a 220.000,00 500,00 600,00
da 220.000,01 a 500.000,01 600,00 700,00
da 500.000,01 a 1.500.000,00 700,00 1.500,00
da 1.500.000,01 a 7.500.000,00 1.500,00 2.500,00
oltre da concordare da concordare
Gli onorari indicati possono subire delle maggiorazioni per dichiarazioni con particolari elementi di complessità

 

 

 

 

 

 

 

B) Dichiarazione i dei sostituti d’imposta con esclusione i redditi di lavoro dipendente

TABELLA H - Certificazioni Uniche (CU) e Dichiarazioni dei sostituti d’imposta (770) con esclusione i redditi di lavoro dipendente


 

DESCRIZIONE onorario minimo € onorario massimo €
Predisposizione CU ed invio modello fino a 3 certificazione 30,00 90,00
Predisposizione CU ed invio modello oltre a 3 certificazione 90,00 15,00 in aggiunta
Predisposizione 770 ed invio modello fino a 3 lavoratori autonomi 100,00 150,00
Predisposizione 770 ed invio modello oltre a 3 lavoratori autonomi 150,00 da concordare
Gli onorari indicati possono subire delle maggiorazioni per dichiarazioni con particolari elementi di complessità

 

 

 

 

 

 

C) Dichiarazioni IVA

TABELLA I - DICHIARAZIONE IVA


 

VOLUME D’AFFARI onorario minimo € onorario massimo €
fino a 100.000,00 150,00 300,00
da 100.000,01 a 500.000,00 300,00 600,00
da 500.000,01 a 1.500.000,01 600,00 1.500,00
Oltre da concordare da concordare
Gli onorari indicati possono subire delle maggiorazioni per dichiarazioni con particolari elementi di complessità

 

 

 

 

 

 

D) Dichiarazione successione

PRESTAZIONI onorario minimo € onorario massimo €
Predisposizione ed invio dichiarazionesolo c/c o depositi fino a 5 250,00 450,00
Predisposizione ed invio dichiarazione fino a 5 immobili -c/c 450,00 900,00
Predisposizione ed invio dichiarazione superiore a 5 immobili – c/c 900,00 da concordare
Gli onorari indicati possono subire delle maggiorazioni per dichiarazioni con particolari elementi aggiuntivi

 

 

 

 

 

E) Ricorsi, appelli e memorie alla Corte di Giustizia Tributaria

Minimo 1% massimo 4% del valore della pratica

 

F) Esposti, istanze, memorie, schema d’atto e risposte a questionari indirizzati ad uffici finanziari

Minimo € 100,00 massimo € 2.000,00

 

G) concordato preventivo

Minimo € 150,00 massimo € 1.000,00

 

Art. 28 - Rappresentanza tributaria

Gli onorari graduali sono determinati con riferimento alla seguente tabella:

Valore della pratica

fino a € 10.000,00: 2%

– da €10.000,01 a € 50.000,00: 1,5%

- da € 50.000,01 a € 500.000,00: 1%

- > € 500.000,01: 0,5%

a) Interventi presso Uffici Finanziari

minimo € 100,00 massimo € 150,00

b) Interventi in occasione di verifiche fiscali
Minimo € 100,00 Massimo € 300,00

c) Interventi presso le Corte di Giustizia Tributaria
Minimo € 100,00 Massimo € 1.000,00

I suddetti onorari sono stabiliti per ora o frazione di ora: gli onorari per i tempi di trasferimento, occorrenti per l'intervento, sono determinati applicando il compenso minimo per non più di quattro ore. Il valore della pratica è determinato in base all'importo delle imposte, tasse, contributi, pene pecuniarie, soprattasse, sanzioni e interessi che sarebbero dovuti o dei quali è richiesto il rimborso. In mancanza il valore della pratica è determinato in relazione all'importo delle imposte che potrebbero essere accertate.

Art. 29 - Consulenza tributaria

Al Tributarista per la consulenza tributaria diversa dalle prestazioni di assistenza e rappresentanza tributaria competono onorari determinati tra l'1% e il 5% del valore della pratica.

Art. 30 - Consulenze aziendali

Per ogni altra consulenza aziendale non esplicitata in altri articoli del presente tariffario, al Tributarista competono onorari determinati tra l’0,5% e il 4% del valore della pratica. 

Art. 31 - Consulenza aziendale continuativa e generica

Per la consulenza aziendale continuativa al Tributarista competono onorari che devono essere preconcordati con il cliente, tenendo conto dei limiti indicati dal presente tariffario.  

 

PARTE QUINTA - NORME FINALI

Art. 37 - Entrata in vigore 

Il presente tariffario entra in vigore il giorno successivo alla sua approvazione da parte del Consiglio direttivo nazionale dell'Associazione.

Iscriviti al canale Whatsapp Lapet